Ai piedi della catena alpina, là dove i pendii si fanno più dolci, i laghi del Nord si sposano con il clima mite dando vita a giardini incantati che adornano antiche e lussuose ville.
Il fascino e la bellezza del Lago Maggiore attraggono ogni anno visitatori di ogni nazionalità e lingua. Diviso fra Piemonte, Lombardia e al confine con la Svizzera è conosciuto i suoi scorci pittoreschi, le montagne rigogliose di vegetazione che si specchiano nelle acque. Vanto maggiore sono le Isole Borromee: Isola Madre, Isola Bella e Isola dei Pescatori che sporgono rigogliose dalle acque. Le prime due sono meta di visita grazie alle sontuose ville che al loro interno ospitano opere d'arte: statue, arazzi e dipinti. All'esterno si accede ai giardini, spettacolari esempi di giardini all'italiana del seicento, che si articolano su terrazze fiorite, ricche di piante esotiche che garantiscono scorci colorati e profumati da marzo a ottobre.
Imperdibile è il bellissimo e famoso parco di Villa Taranto.
Con la sua caratteristica forma a Y rovesciata, che segna il susseguirsi di montagne, pianure e valli, il lago di Como conserva sempre il fascino antico, che ha attratto e tuttora attrae personaggi del jet set internazionale. La ridente cittadina di Como accoglie i suoi visitatori con un pittoresco centro storico medievale e la sua cattedrale gotica. Bellagio, la perla del lago, è conosciuto per i suoi edifici secolari, ville aristocratiche e piccole strade fatte di ciottoli; il luogo ideale per ammirare uno splendido panorama sul lago. Splendide sono le ville che si affacciano sulle sponde del lago intorno a Cernobbio, come Villa d'Este, Villa Erba e molto private. Non meno importante la zona di Lecco, dove Alessandro Manzoni ambientò i Promessi Sposi.
Clima mite e perfetta temperatura delle acque rendono il lago di Garda un mare incastonato fra le Alpi. Uno dei primi a rimanerne affascinato fu il poeta latino Catullo; i resti della sua villa sono ancora visibili oggi sull’estremità della penisola in cui sorge Sirmione. L’altra tra le destinazioni più popolari del lago, è la Fortezza Scaligera, conosciuta per le sue acque termali e la chiesa di S. Pietro che risale all’VIII sec. I dintorni del lago di Garda sono ricchi di zone vitivinicole, fra le quali spicca il famoso Bardolino. La parte occidentale è costeggiata da piccoli paesi come Gardone Riviera, dove primeggia il Vittoriale degli Italiani, ultima dimora di Gabriele d’Annunzio e Limone sul Garda, una volta conosciuto per le sue coltivazioni di limoni e agrumi, da cui prende il nome.